Scopri il vino segreto dei Re d’Italia
Buongiorno,
spero tu stia bene.
Sono Francesco di Acri Wine Service
il servizio dedicato agli importatori: grossisti e distributori.
Trovo le aziende importanti che producono vino di buona qualita’
con un ottimo rapporto qualita’ / prezzo.
E poi te ne parlo nella mia Newsletter, in modo da fartele conoscere e presentarti i suoi prodotti.
Oggi in particolare voglio parlarti di un vitigno definito nobile per più motivi.
Mi riferisco al Nebbiolo, che viene prodotto in Piemonte nelle Langhe.
Le Langhe sono un territorio esteso collinare che si trova tra Cuneo e Asti,
con la caratteristica di essere circondato da importanti fiumi.
Il nome Nebbiolo deriva dalle sue uve scure offuscate, annebbiate.
Ma è dovuto anche alla sua vendemmia inoltrata al periodo delle nebbie autunnali.
Il Nebbiolo è un vitigno ampiamente coltivato in varie regioni italiane,
da ognuna prende un nome diverso.
E’ un vitigno molto antico noto da quasi 2000 anni.
La D.O.C viene riconosciuta nel Maggio del 1970.
La curiosità
Ti sei mai chiesto cosa bevevano i nobili italiani?
Già nel 1600 era il vino preferito dalla nobiltà d’Italia: i Savoia.
Si appassionarono talmente tanto al vino che divennero produttori anche loro.
Era tradizione, offrire ai loro ospiti il succo dei loro vigneti,
che riscuotevano sempre un grande successo.
I vini piemontesi più pregiati derivano dal Nebbiolo.
E’ un piacere per me presentarti questa piccola azienda agricola a conduzione interamente familiare.
L’azienda si chiama Francesco Scanavino ed è specializzata nella produzione di vini autoctoni (nati nei posti dove si coltivano) delle Langhe.
La sua produzione totale, per tutti i vini si aggira sulle 70.000 bottiglie all’anno,
solo eccellenza del Piemonte in ogni singola bottiglia.
Il Nebbiolo D’Alba Doc Caractère di F. Scanavino ha un
colore: rosso brillante granato.
Profumo: delicato e intenso di frutta a bacca rossa.
Sapore: morbido e tannico, corposo deciso e persistente al palato.
La migliore definizione che ho sentito per questo tipo di vino:
“il Nebbiolo è un poker d’emozioni; potente, intenso, fruttato, e longevo”.
E’ stata detta da una persona importante, che tanto ha fatto per il Made in Italy e per lo slow food; il suo nome era Luigi Veronelli.
IL Nebbiolo d’alba Doc Caractère è prodotto nel modo tradizionale:
la macerazione sulle bucce dura 15 giorni.
Dopo la fermentazione, il vino viene messo nelle botti di rovere francese per
12 mesi.
Un’altra affinatura di 12 mesi in bottiglia, per apprezzarne al meglio i profumi e la struttura.
Non arriva sulla tua tavola prima che siano passati 30 mesi almeno.
Nel caso ti dimenticassi qualche bottiglia in cantina….? O semplicemente volessi farlo riposare ancora un pò…?
No problem, il Nebbiolo d’Alba Caractère Doc è un vino che si presta all’invecchiamento, anche per molti anni.
7 Motivi per comprarlo
- Piccola cantina a conduzione familiare.
- L’ uva da cui derivano i migliori vini piemontesi.
- Ottimo per l’invecchiamento.
- L’eccellenza dei vini piemontesi riconosciuti nel mondo.
- Il vino dei nobili, ma alla portata di tutti.
- Vino prodotto in modo tradizionale e artigianale.
- Disponibile anche una offerta assaggio.
________________________________________________________
A questo punto ti starai chiedendo, come puoi fare per averlo?
Ottima domanda…
Molto semplice, basta che prendi in considerazione di iscriverti alla Newsletter.
Riceverai ogni 15 giorni una nuova e vantaggiosa condizione d’acquisto.
Le condizioni sono speciali e riservate solo agli iscritti.
Puoi cancellarti in qualsiasi momento, non è un impegno.
Aspetto tue notizie al più presto.
Un abbraccio,
Francesco.
+39 340 7050502
P.S.:
Se solo oggi hai riscoperto la passione per i vini del Piemonte,
scopri anche gli altri vini che produce F. Scanavino